www.giornaledifilosofia.net

Russell on what there isn't
di Gregory Landini

 

In an amusing opening to his influential paper “On What there Is,” Quine writes: “A curious thing about the ontological problem is its simplicity. It can be put in three Anglo-Saxon monosyllables: ‘What is there?’ It can be answered, moreover, in a word—‘Everything’—and everyone will accept this answer as true. However, this is merely to say that there is what there is. There remains room for disagreement over cases; and so the issue has stayed alive down the centuries.”  The curious thing about this opening, is that it is so very far from Russell’s views on the nature of ontology. Russell’s ontological development has been the subject of rebuke from Broad who, perhaps in jest, accused him of being a flighty philosopher for publishing a new system of philosophy every few years. Quine’s penchant for desert landscapes, his feeling that intensional entities are “creatures of darkness,” might be placed in contrast to the many denizens of Russell’s different ontological theories over the years— non-existents such as Pegasus, classes, propositions, denoting concepts, negative facts, general facts. Yet it is Russell, not Quine, who is responsible for making logic the central component in questions of ontology. The importance of the new quantificational logic developed by Frege and Russell shows up surreptitiously when Quine cagily answers “Everything” to the question “What is there? ”  Russell set forth the connection between ontology and quantification long before Quine coined the maxim To be is to be the value of a variable ...

 

 

Leggi l'articolo in formato PDF

 


PUBBLICATO IL : 16-06-2009


Giornaledifilosofia.net è una rivista elettronica, registrazione n° ISSN 1827-5834. Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.giornaledifilosofia.net.

Condizioni per riprodurre i materiali --> Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all'interno di questo sito web sono "no copyright", nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Giornaledifilosofia.net, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: "www.giornaledifilosofia.net". Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.giornaledifilosofia.net o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell'avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.giornaledifilosofia.net dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo (redazione@giornaledifilosofia.net), allegando, laddove possibile, copia elettronica dell'articolo in cui i materiali sono stati riprodotti.