www.giornaledifilosofia.net

La logica esistenziale di Hume
di Paolo Castaldo

 

Il libro sulla logica, cioè il libro primo del Trattato sulla natura umana di David Hume, intitolato Of the Understanding, viene di solito letto secondo una duplice declinazione: quella di manifesto epistemologico e quella di sostrato teorico dell‟analisi dei due libri successivi. Tenteremo qui di spiegare perché secondo noi Of the Understanding non sia riducibile a queste due posizioni, in quanto gli argomenti gnoseologici sono piuttosto il mezzo per giungere a una vera e propria “comprensione esistenziale dell'uomo”. Con tale espressione si vuol sottolineare il fatto che l‟analisi della conoscenza delinea tutta una condotta umana e non soltanto il rapporto cognitivo tra mente e realtà. Delinea dunque un maniera di “essere nel mondo” imperniata su un gioco di consapevolezza e inconsapevolezza, coinvolgimento e distanziazione rispetto all‟accadere, che comincia proprio con la nostra più alta facoltà: la ragione. Perciò la logica assume un ruolo chiave anche per la successive parti del Trattato, riguardanti le passioni e la morale. «L‟insufficiente analisi [humeana] delle strutture conoscitive»1 (insufficienza di cui Hume stesso era ben consapevole) spesso segnalata dagli interpreti, attribuisce alla Logica un fine strettamente epistemologico che forse essa non ha né vuole avere. Il tema esistenziale lungi dal ridursi ai riferimenti irrelati che gli interpreti ravvisano qua e là nelle questioni scettico-pragmatistiche2, scalcia raffinatamente alle spalle dell‟intero discorso gnoseologico.
I concetti che principalmente determinano la teoria della conoscenza humeana e attraverso cui vediamo snodarsi la riflessione humeana sull‟esistenza sono tre: l‟idea di causa ed effetto [the idea of cause and effect], l‟abitudine [custom] e la credenza [belief]. Vediamo come possono inquadrarsi nella lettura qui proposta.


PUBBLICATO IL : 29-06-2011


Giornaledifilosofia.net è una rivista elettronica, registrazione n° ISSN 1827-5834. Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.giornaledifilosofia.net.

Condizioni per riprodurre i materiali --> Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all'interno di questo sito web sono "no copyright", nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Giornaledifilosofia.net, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: "www.giornaledifilosofia.net". Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.giornaledifilosofia.net o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell'avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.giornaledifilosofia.net dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo (redazione@giornaledifilosofia.net), allegando, laddove possibile, copia elettronica dell'articolo in cui i materiali sono stati riprodotti.