Sito:
http://www.filosofiaitaliana.it |
Presentazione: |
"Filosofiaitaliana.it"
nasce per iniziativa di un gruppo di docenti
della facoltà di Filosofia dell'Università
di Roma "La Sapienza" in collaborazione
con la redazione del Giornale
di Filosofia. Il sito non ha come compito
di dimostrare che la filosofia italiana sia da leggere
alla luce di una tesi interpretativa preliminarmente
assunta; intende essere, piuttosto, luogo di promozione
e di raccolta di studi concernenti la storia della
filosofia italiana, ma anche espressione della filosofia
che attualmente in Italia si produce. Il carattere
programmaticamente aperto che esso intende avere non
esclude che forte sia la consapevolezza dei problemi
filosofici implicati dal progetto. Tuttavia la fiducia
di poterli affrontare e di poter contare, a tal riguardo,
sull'aiuto di coloro che aggiungeranno alla nostra
la loro opera, ci ha spinto ad affrontare un compito
che sentiamo importante e utile. Il rapporto della
filosofia con la sua storia è questione che
nessun pensatore può eludere e che, nella filosofia
italiana, ha avuto grande rilievo. Questo problema
ci è ben presente e la nostra storia reclama
che a esso si diano nuove risposte e alla storia stessa
più vivo significato. Per fare ciò si
richiede uno sforzo notevole, come sempre, d'altra
parte, per cose che vogliano essere significative.
E' questo sforzo che il lavoro che abbiamo in mente
di svolgere intende documentare.
|
Redazione: |
Massimiliano
Biscuso, insegna Filosofia della medicina nella
facoltà di Filosofia dell ’ Università
“ La Sapienza ” di Roma. Affianca a questa
attività quella di storico della filosofia tedesca
e italiana dell ’ Ottocento e del Novecento. Ha
scritto libri e saggi su Hegel, Leopardi e Scaravelli.
Il suo ultimo volume è Hegel, lo scetticismo antico
e Sesto Empirico (2005). E ’ inoltre affidata alle
sue cure la sistemazione delle carte di Luigi Scaravelli. |
Marcello
Mustè, insegna Teoria e storia della
storiografia all’Università “La Sapienza”
di Roma. Tra i suoi libri: Adolfo Omodeo. Storiografia
e pensiero politico (Il Mulino, 1990), Benedetto
Croce (Morano, 1990), Politica e storia in
Marc Bloch (Aracne, 2000), La scienza ideale.
Filosofia e politica in Vincenzo Gioberti (Rubbettino,
2000), La storia: teoria e metodi (Carocci,
2005). |
Stefania
Pietroforte, si è laureata presso l’Università
degli Studi di Roma “La Sapienza” dove ha
conseguito anche il diploma di dottore di ricerca. E’
stata allieva dell’Istituto Italiano per gli Studi
Storici nell’A.A. 1984-1985. Ha scritto articoli
per diverse riviste filosofiche, quali “La cultura”,
“Novecento”, “La ragione possibile”,
“Filosofia oggi”. E’ autrice dei volumi
Enrico De Negri hegelista non hegeliano (1986)
e Storia di un’amicizia filosofica tra neoscolastica,
idealismo e modernismo. Il carteggio Nardi-Chiocchetti
(1911-1949)(2004), La scuola di Milano
(2005). Ha collaborato alla redazione di alcune voci
per l’Enciclopedia Filosofica. Attualmente è
professore a contratto per l’insegnamento di Storia
della filosofia italiana presso la Facoltà di
Filosofia dell’Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”. |
Francesco
Saverio Trincia, è professore ordinario
di Etica sociale nella facoltà di Filosofia dell’Università
“La Sapienza” di Roma, dove insegna anche
Storia della filosofia contemporanea. E’ autore
di numerosi volumi e saggi che rispecchiano interessi
vasti: dal marxismo e la sua critica, con la traduzione
e il commento alla Critica del diritto statuale
hegeliano (1983) e i volumi Critica del soggetto
e aporie dell’alienazione. Saggi sulla filosofia
del giovane Marx (1982), Marx in America. Individui,
etica, scelte razionali (1992), Marxismo e
liberalismo. Una riflessione critica di fine secolo
(1995), alla psicanalisi, con Il Dio di Freud
(1992) e Freud e il Mosè di Michelangelo
(2000), alla filosofia morale e etico-politica, con
i volumi Normatività e storia (2000)
e Il governo della distanza (2004). Da diversi
anni è al centro dei suoi interessi lo studio
della fenomenologia di Husserl e dei suoi sviluppi. |
Andrea
Scazzola, è professore a contratto di
Testi filosofici e informatica nella Facoltà
di Filosofia dell’università “La
Sapienza” di Roma. Si è sempre occupato
di storia della filosofia italiana, partendo dall’interesse
per Guido Calogero, al quale ha dedicato la tesi di
laurea. Dottore di ricerca in Storia delle idee,
ha pubblicato il volume Giovanni Gentile e il Rinascimento
(2002). |
Andrea Porcella |
Carlo Scognamiglio |
Collaboratori:
|
Alessandro Aprile, Federica Buongiorno, Elena Trapanese, Francesco Verde |
Vai
alle info del Giornale di Filosofia |
|
|
|