recensioni, segnalazioni, novita editoriali recensioni, segnalazioni, novita editoriali e-book, testi e classici dalla rete dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia

La lettura hegeliana del "Parmenide" nelle interpretazioni italiane degli ultimi cinquant'anni

di Adalberto Coltelluccio

In questo saggio viene offerta una ricognizione delle interpretazioni che alcuni studiosi italiani hanno compiuto della lettura hegeliana del "Parmenide" platonico negli ultimi cinquant'anni

La storia della filosofia in Luigi Scaravelli

di Massimiliano Biscuso

Lo studio esamina il percorso compiuto dal giovane Scaravelli per liberarsi dai presupposti della storiografia filosofica idealistica e per giungere ad individuare le condizioni trascendentali necessarie a pensare la storia della filosofia come una storia reale

Appunti sul progetto di una storia della filosofia italiana del secolo XIX nel quadro del "Grundriss der Geschichte der Philosophie" fondato da Friedrich Ueberweg

di Wolfgang Rother

La collana "Die Philosophie des 19. Jahrhunderts" rientra risponde anche per questo secolo all’esigenza di un’opera storico-filosofica di riferimento in lingua tedesca

Leopardi e lo stoicismo

di Morris Karp

Da quale punto di vista dobbiamo considerare il passato? L’interpretazione del pensiero stoico che Leopardi offre nel Preambolo al suo Volgarizzamento del Manuale di Epitteto ci pone di fronte a questa inquietante domanda

Teoria dell'azione morale nella "Tugendlehre" di Kant: due letture italiane

di Carmelo Alessio Meli

Oggetto del contributo è un problema della tarda filosofia morale kantiana che ha suscitato, in tempi recenti, un notevole interesse presso gli interpreti italiani

Husserl in Italia (1955-1967)

di Federica Buongiorno

Il contributo mira a ricostruire la storia e la portata teoretica della seconda ricezione di Husserl in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta

Giuseppe Melli filosofo socratico e schopenhaueriano
Intervista a Fabio Ciracì

di Stefania Pietroforte

In questa breve intervista a Fabio Ciracì si ripropone all’attenzione del lettore la figura e l’opera di Giuseppe Melli, che fu tra i primi studiosi e interpreti italiani della filosofia di Schopenhauer

Globalizzazione ed etica
Osservazioni dal disincanto

di Francesco Saverio Trincia

L'Autore riflette sul problema del rapporto tra globalizzazione ed etica da una prospettiva che salvaguardi la possibilità del discorso normativo

Una lettera di Bruno Nardi a Giovanni Gentile

di Stefania Pietroforte

Il contributo presenta e commenta una lettera inedita di Bruno Nardi a Giovanni Gentile, risalente al 1938

Lo storicismo integrale di Eugenio Garin

di Massimiliano Biscuso

In occasione della pubblicazione del fascicolo monografico del “Giornale critico della filosofia italiana” su Eugenio Garin, l'Autore torna su uno dei protagonisti più alti della cultura filosofica italiana

Ricordo di Francesco Valentini

di Guido Coccoli

A un anno dalla scomparsa di Francesco Valentini, Guido Coccoli ne offre qui un ricordo personale e filosofico

Felicità e libertà – concetti principali della filosofia politica dell’illuminismo italiano

di Wolgang Rother

Rother tratteggia la differenza delle concezioni dell’eudemonismo politico, da un lato, e del liberalismo, dall’altro, mostrando come esse, nell'illuminismo italiano, non solo non si escludono, ma risultano persino teoricamente intrecciate una con l’altra

Luigi Pareyson interprete di Karl Barth: l’implicanza degli opposti e la genesi del “discorso temerario" sul male in Dio

di Andrea Bellocci

Scopo del presente contributo è di mettere in discussione la tesi che a monte del noto “discorso temerario” svolto da Pareyson sul “male in Dio” ci siano le "Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana" di Schelling

L'essere umano come l'evento possibile della resurrezione perenne, la libertà come orizzonte dell'autodeterminazione
Tre recenti libri di Sergio Rostagno

di Sandro Mancini

Il saggio prende in esame tre recenti libri di Sergio Rostagno, altrettante tappe di un organico e originale percorso teologico

Antonio Labriola, il Museo d'istruzione e di educazione e la scuola secondaria a Roma
Con tre lettere inedite di Antonio Labriola

di Nicola Siciliani de Cumis

L’articolo prende in esame tre testi pedagogici inediti di Labriola, da situare nel quadro della complessiva esperienza biografica, filosofica, pedagogica, didattica dell’autore

Die Philosophie der italienischen Aufklärung
Interview mit Wolfgang Rother

di Buongiorno Federica, Giacca Emanuela

Wir haben mit Wolfagang Rother über das Thema "Die Philosophie der italienischen Aufklärung" gesprochen

La ‘morte’ di Sigmund Freud (1939-2009)

di Francesco Saverio Trincia

Si propone qui un’analisi della «morte» di Freud nei testi del 1915, tentando di farli parlare anche alla nostra coscienza etica e alla nostra sensibilità bioetica

Lo spettro dell’incompletezza
L’identità-differenza di scienza e filosofia nella riflessione estetica di Emilio Garroni

di Niccolò Argentieri

Argentieri discute il rapporto tra filosofia e scienza. È davvero possibile, in definitiva, pensare la relazione tra scienza e filosofia?

Giovanni Gentile e Ferruccio Emilio Boffi
Intervista agli eredi del capo ufficio stampa di Gentile

di Vito de Luca

L’intervista a Carlo e Ferruccio Boffi offre l’occasione per un ricordo del profilo intellettuale ed umano di Giovanni Gentile

Il concetto di azione in ‘Il sacrificio come significato del mondo’ di Antonio Aliotta

di Stefania Pietroforte

In questa comunicazione, redatta in occasione del convegno La metafisica in Italia tra le due guerre. Dall’idealismo allo spiritualismo? si traccia un rapido schizzo del confronto che vide contrapposto Antonio Aliotta e il suo allievo Renato Lazzarini.

Dalla metafisica alla filosofia del dialogo
Guido Calogero interprete di Aristotele

di Marcello Mustè

La tesi principale dei Fondamenti della logica aristotelica, relativa alla presenza di due logiche in Aristotele, quella del nous e quella della dianoia, entrò presto in un difficile rapporto speculativo con la critica che, negli stessi anni, Calogero aveva formulata dell’attualismo gentiliano

Spinoza e l'Italia
Osservazioni relative agli Atti delle giornate di studio in memoria di Emilia Giancotti

di Girolamo De Liguori

Il saggio analizza criticamente gli atti dell’importante convegno di studi che si svolse nel 2002 sul tema "Spinoza in Italia", e raccolti in volume da Bibliopolis nel 2007

Perché ancora la filosofia? Intervista a Carlo Cellucci

di Federica Buongiorno

L’intervista ripercorre l’itinerario di pensiero che Carlo Cellucci svolge nel suo ultimo libro, "Perché ancora la filosofia", Laterza, 2008

Etica senza uomo?
Considerazioni a partire dal saggio di F. S. Trincia "Libertà e dignità, valori indisponibili"

di Alessandra Campo

Questo articolo prende le mosse da uno scritto di F. S. Trincia sul tema del valore e ne propone un confronto con l'etica di H. Jonas, anch’essa sorta da tematiche connesse al progresso medico e tecnico-scientifico

Il Dante di Giorgio Stabile tra Bruno Nardi e Alexandre Koyré

di Paolo Falzone

Il saggio affronta la questione del rapporto tra poesia e dottrina nella Commedia in riferimento all’insegnamento di Bruno Nardi, che per oltre un cinquantennio svolse sul pensiero dell’Alighieri ricerche di fondamentale importanza: proprio al suo insegnamento si richiama il volume curato da Giorgio Stabile, qui preso in esame

Un cammino nella filosofia trascendentale

di Marco Ivaldo

In queste pagine Marco Ivaldo intraprende una presentazione del proprio cammino filosofico, percorso prevalentamente entro l'orizzonte della filosofia trascendentale.

Leopardi e Galilei. Un programma di ricerca

di Antonio Di Meo

Questo saggio prende le mosse dalla necessità di una ricerca dettagliata e approfondita di quali fossero le reali ricorrenze nelle opere leopardiane dei pensieri dei principali protagonisti dell’origine e degli sviluppi delle scienze moderne, in particolare di quelli di Galileo Galilei

Il “metafisico” e il “filosofo di società”: Leopardi e Gramsci dinanzi alla modernità

di Gaspare Polizzi

Lo studio di Gaspare Polizzi ricostruisce il dibattito su Leopardi e Gramsci svoltosi negli anni Settanta e sviluppa il tema, cruciale per entrambi i pensatori, delle caratteristiche della società, in particolare di quella italiana

Vilfredo Pareto e la matematizzazione delle scienze sociali

di Edoardo Angeloni

Il breve saggio che pubblichiamo si propone di mettere in risalto la valenza filosofica del pensiero di Pareto attraverso una riflessione rapida, ma precisa, sui presupposti teorici della sua metodologia

Filosofia e psicoanalisi: colloquio con Angela Ales Bello
di Federica Buongiorno

L’intervista si propone di percorrere, con una importante studiosa italiana di fenomenologia, non estranea ad un interesse filosoficamente orientato verso la psicoanalisi, quale è Angela Ales Bello, alcune tematiche di confine tra filosofia e psicoanalisi, a partire dalla questione generale della soggettività

 

 

 

 
 
Archivio Saggi
Genesi del Manifesto di Ventotene. La filosofia implicita di Altiero Spinelli nei manoscritti del confino
di Francesco Saverio Trincia
Fichte in Italien
di Marco Ivaldo
Autolimitazione della metafisica critica?
di Federico Ferraguto
Della fondazione e della sua (supposta) inutilità in filosofia
di Roberto Frega
Paci e la fenomenologia del negativo
di Raffaele Bruno
Gramsci e il problema della filosofia italiana
di Amedeo Vigorelli
Il sistema dei valori del marxismo italiano e il pensiero di Antonio Gramsci
di Francesco Saverio Trincia
Rileggere "Americanismo e fordismo" oggi
di Massimiliano Biscuso
La volontà collettiva nazionale-popolare: Rousseau, Hegel e Gramsci a confronto
di Manuela Ausilio
Constant riscoperto
di Stefania Pietroforte
Il positivismo in Italia: Stanislao Cannizzaro, scienziato e filosofo
di Antonio Di Meo
I conti con la psicoanalisi
di Carlo Scognamiglio
Ottimismo e pensiero tragico
di Andrea Bellocci
Il «Convivio» di Dante secondo Maria Corti
di Paolo Falzone
Andrea Micocci o del materialismo emancipativo.
di Franco Gallo
Filosofia e psicoanalisi. Possibilità e necessità di un dialogo
di Stefania Pietroforte
Cartesio, in Italia, a cavallo della metà del Novecento
di Giuseppe D'Acunto
Dire l'incontrovertibile
di Stefano Maschietti
Tre concetti di persona
di Roberto Poli
La nuova edizione dell’ Enciclopedia filosofica (Bompiani, 2006)
di Stefania Pietroforte
Un'etica senza Dio. Intervista a Eugenio Lecaldano
di Alessandro Blasimme
Uno sguardo sulla filosofia politica italiana contemporanea
di Cinzia Sciuto
Genesi e composizione della Critica del capire di Luigi Scaravelli
di Massimiliano Biscuso
L'angolo oscuro della soggettività
di Francesco Saverio Trincia
Epistemologia e storiografia. Conversazione con Giuseppe Galasso
di Carlo Scognamiglio
La nuova traduzione italiana di Essere e tempo di Alfredo Marini
di Stefano Lombardi
Intervista a Tito Magri su Lucio Colletti
di Stefania Pietroforte
Lucio Colletti e il marxismo
di Mauro Visentin
Del cattivo uso del tradimento
di Massimiliano Biscuso
Il problema dell'impressione nella ricerca filosofica del giovane Croce
di Carlo Scognamiglio
Leopardi: Dialogo di un Fisico e di un Metafisico
di Massimiliano Biscuso
Enzo Paci: le due stagioni dell’impegno
di Amedeo Vigorelli
Commemorazione di Norberto Bobbio
di Redazione
Carlo Antoni. Lo storicismo come problema
di Marcello Musté
Un dopoguerra storiografico… Due, tre cose che so di lui
di Eugenio Di Rienzo
Prospettive del pluralismo filosofico: Spunti di indagine nel confronto tra Erminio Juvalta e Carlo Mazzantini
di Andrea Paris
Guerra civile e storiografia
di Gennaro Sasso
Dialogo della natura e di un islandese
di Antonio Di Meo
L'ateo smascherato
di Girolamo De Liguori
La nuova edizione dell’ Enciclopedia filosofica (Bompiani, 2006)
di Stefania Pietroforte