recensioni, segnalazioni, novita editoriali recensioni, segnalazioni, novita editoriali e-book, testi e classici dalla rete dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia

 

Uno sguardo sulla filosofia politica italiana contemporanea
A partire da 'La pensabilità del mondo' di Sebastiano Maffettone
di Cinzia Sciuto

Sommario: I rapporti giuridici e politici globali sono diventati il tema dominante della filosofia politica, anche in Italia. A partire dall’ultimo libro di Sebastiano Maffettone, La pensabilità del mondo, un breve viaggio all’interno della riflessione filosofico-politica italiana, per rintracciarne le principali linee di tendenza ed evidenziare affinità e differenze tra i vari autori.
Prima pagina: Se c’è un tratto comune alla filosofia politica degli ultimi anni, sia in Italia che oltre confine, è l’attenzione alla dimensione internazionale e sovranazionale dei rapporti politici e giuridici. Non che la filosofia politica moderna non si sia occupata prima d’ora della dimensione internazionale (si pensi a Hobbes ma soprattutto a Kant, che del «punto di vista cosmopolitico» ha fatto la chiave di volta della sua intera filosofia del diritto, della storia e della politica) ma lo ha fatto sempre, o quasi, a partire dal dato della sovranità dello Stato-nazione. E infatti si trattava per lo più di una riflessione sui rapporti internazionali, cioè esattamente tra Stati-nazione.Oggi l’oggetto d’indagine più comune della filosofia politica è la società globale (anche per eventualmente negare che rapporti giuridico-politici propriamente globali siano possibili) correlato nella maggior parte dei casi a una messa in discussione (con esiti però diversi) esattamente del primato dello Stato-nazione. Questa «globalizzazione» della riflessione filosofico-politica ha subìto una repentina accelerazione a partire dall’11 settembre 2001, data che ha reso tragicamente esplicita ed evidente la natura globale dei rapporti di forza contemporanei. Mai era accaduto che uno Stato muovesse guerra (non dunque una generica azione di repressione, ma una vera e propria guerra, strumento antico e ben codificato – oltre che regolato – nelle relazione tra Stati) a un non meglio identificato gruppo terroristico globale, di cui si conosceva a malapena il nome e il volto dell’inafferabile leader. Una novità di tale portata non poteva non essere colta ed esaminata dalla filosofia politica. In queste pagine ci proponiamo di sorvolare il paesaggio della filosofia politica italiana degli ultimissimi anni nel tentativo di coglierne – sebbene solo per breve cenni – alcune linee di tendenza, senza alcuna pretesa di essere esaustivi. Il nostro Leitfaden sarà l’ultimo libro di Sebastiano Maffettone, che per la sua struttura e per l’ampiezza dei temi trattati ben si presta a farci da guida nel nostro breve viaggio.

Continua la lettura scaricando il testo in formato PDF
PUBBLICATO IL : 04-02-2007
@ SCRIVI A Cinzia Sciuto