Epistemologia e storiografia. Conversazione con Giuseppe Galasso |
di Carlo Scognamiglio
| Sommario: Questa breve intervista a Giuseppe Galasso ha lo scopo di esplicitare, attraverso un interloquire diretto, alcuni dei concetti più brillanti e innovativi del lavoro filosofico di Galasso dedicato alla teoria della storia (Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia. Il Mulino, Bologna, 2000). Con il suo “storicismo radicale” Galasso prova infatti a proporre lo storicismo in una nuova veste, che dialetticamente superi i momenti di crisi del pensiero succedutisi nel secolo scorso e, attraverso la pratica dell’ aufheben, faccia tesoro dei nuovi contributi provenienti da queste medesime congiunture. In un’epoca di frammentazione delle conoscenze e dei saperi, Galasso cerca la strada per una loro integrazione nell’orizzonte del pensiero storico. Egli persegue tale fine riconducendo ogni proposizione alla cellula originaria dell’atto del pensare medesimo, che è giudizio, e ritiene che il giudizio sia sempre un giudizio storico. Perciò l’atto di pensiero non conosce connessioni aprioristiche, poiché il giudizio è sempre sintetico-empirico, anche nella formulazione di operazioni matematiche, ove il computo presuppone lo svolgimento. E’ quella che Galasso chiama l’unità storicizzante della mente che non può fare a meno di constatare la storicità di entrambi i capi del processo gnoseologico, attestando dunque la storicità del soggetto, ossia di se stessa, nonché di ciò che il soggetto osserva e coglie nella sua obiettività. | Prima pagina:
Scognamiglio: Professor Galasso, recentemente lei ha pubblicato un libro sulla storia (Nient’altro che storia), in cui rielabora, alla luce dei grandi dibattiti del Novecento, il concetto di storicismo. Naturalmente per il conseguimento di tale fine lei si immerge in una rivisitazione filosofica ed epistemologica del concetto della storia in quanto tale. Prima di entrare tuttavia nel vivo dell’analisi, vorrei chiederle qual è la sua percezione dell’attuale dibattito teorico sul tema storiografico.
Galasso: Non vorrei essere vittima di una impressione superficiale. Mi pare, però, che, dopo il vivissimo interesse portato ai problemi di teoria e metodologia della storia nella seconda metà del secolo XX, oggi si attraversi una fase, come si dice per le maree, di stanca. Potrebbe esserne una conferma il fatto che sia proprio questo il tempo in cui si affacciano ambiziose e più o meno elaborate teorie storiche, tanto meno persuasive quanto più sono destituite di un qualche solido fondamento teoretico e metodologico. Mi sembra, cioè, che abbiamo parecchi Fukuyama e pochissimi veri cultori della logica e del concetto storico, che poi vuol dire semplicemente della logica e del concetto.
|
Continua la lettura scaricando il testo in formato PDF |
|
|
| |