|
Immaginazione
|
Landolfi e Gadamer Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi di Ivan Altieri
|
Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer. |
|
|
Immaginazione
|
Landolfi e Iser Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi di Eleonora Angeloni
|
Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer. |
|
|
Immaginazione
|
Essere la moglie di Gogol' Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi di Nicola Campagnani
|
Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer. |
|
|
Immaginazione
|
Landolfi ed Eco Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi di Lucrezia Ercolani
|
Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer. |
|
|
Immagini per una nuova estetica?
|
Oltre l'opera d'arte, rilfessioni sulla nuova estetica Intervista a Diarmund Costello di Angela Maiello
|
Penso che per riflettere filosoficamente sulla questione dell’immagine sia necessario un concetto concreto di ciò che un’immagine è. Forse nell’ambito dei media studies si può fare un’analisi della proliferazione delle immagini e dell’impatto che ciò ha sulla loro vita e circolazione, si può guardare alla velocità della loro diffusione e a come tutto ciò trasformi il loro significato da un punto di vista sociale. Credo che questa sia una posizione plausibile... |
|
|
|
|
L'anima in Hegel
|
Tra logica e antropologia: l’ineffabile e l’anima in Hegel Due interpretazioni a confronto di Carla Fabiani
|
Presentiamo all’attenzione dei lettori due diverse interpretazioni del noto testo hegeliano sul cominciamento logico: F. Chiereghin, Principio e inizio in Hegel, in AAVV, Hegel contemporaneo, a cura di L. Ruggiu e I. Testa, Guerini e Associati, Milano 2003, pp. 523-543 e F. Valentini, Le prime categorie della «Logica», in Id., Soluzioni hegeliane, Guerini e Associati, Milano 2001, p. 143-157. |
|
|
La linguistica cognitiva
|
Riflettori sul linguaggio: la linguistica cognitiva di Giulia Piredda
|
A dispetto della solidità teorica ed organizzativa esibita in questi ultimi anni dalla linguistica cognitiva (prova ne sia, appunto, il succedersi di convegni internazionali sul tema e il proliferare di associazioni ad essa ispirate), poco più di una decina di anni fa Diego Marconi definiva la semantica cognitiva, più che una teoria o un programma di ricerca, come una «famiglia di teorie»... |
|
|
La linguistica cognitiva
|
Le nuove sfide della linguistica cognitiva di Giulia Andrighetto
|
Per comprendere di cosa si parla quando si parla di linguistica cognitiva è necessario fare riferimento alla svolta che a partire dagli anni '50 del Novecento ha trasformato la psicologia. Era il 1956 quando negli Stati Uniti rappresentanti di discipline scientifiche differenti si riuniscono intorno ad un progetto epistemologico comune, conosciuto sotto il nome di "programma cognitivista".... |
|
|