interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

D. Cantone, L. Taddio, L’affermazione dell’architettura. Una riflessione introduttiva, Mimesis, 2011

In costante dialogo con Jacques Derrida e Michael Foucault, Luca Taddio e Damiano Cantone si interrogano “sul progetto e sulla costruzione e sul soggetto che usufruisce dello spazio architettonico”. Sgombrando il campo dalle reciproche posizioni e senza dar nulla per scontato, si incamminano – l’uno da filosofo interessato all’architettura, l’altro da architetto che non disdegna la filosofia – lungo quel sentiero che li porta all’architettura come ciò che porta alla presenza, alla manifestazione, e dunque come ciò che afferma e si afferma...

Angela Mengoni (a cura di), Anacronie. La temporalità plurale delle immagini (Carte semiotiche n. 13), Casa Usher, 2013

Recesione della rivista annuale di Semiotica "Carte semiotiche", a cura di Angela Mengoni.

Yves Michaud, Insegnare l'arte? Analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea, Idea, 2010

L’arte ormai costituisce un discorso accessibile (e interessante) solo per gli addetti ai lavori e per i “cultori”: quel vasto “mondo dell’arte” che, a parere di chi scrive, stenta sempre di più a distinguersi dal mercato dell’arte.   

Elena Tavani, Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica, manifestolibri, 2010

Con questo importante e bel libro Elena Tavani, che insegna Estetica all’“Orientale” di Napoli, fa un bilancio del suo dialogo ermeneutico con una delle maggiori pensatrici politiche (e probabilmente pensatrici tout court) del Novecento: Hannah Arendt.

Viviana Meschesi, Sistema e trasgressione. Logica e analogia in F. Rosenzweig, W. Benjamin ed E. Levinas, Mimesis, 2010

Anche il pensiero possiede una sua infanzia dotata di un proprio linguaggio. “Bambino” è quel pensiero che si affaccia su ciò che è nuovo, trasgredendo la consuetudine di ciò che è già noto: in tal caso l’intero sistema linguistico si serve di quei termini di cui già dispone per sporgersi sull’“oltre”. 

Luce Irigaray, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, 2009

Con un andamento molto hegeliano e una scrittura piena di interrogazioni che intrecciano la teoresi alla biografia personale, Luce Irigaray ci accompagna in quello che potremmo definire un percorso alla scoperta di una filosofia della carnalità, per ricordarci che non soltanto di pensiero è fatto l’uomo – e men che mai la donna – ma di un corpo, che è corpo fisico e presente, carne desiderante

Pietro Montani, L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Laterza, 2010

Se Bioestetica si conclude orientando la riflessione sul "destino delle arti" verso un orizzonte di convergenza tra un'«etica della forma» e un paradigma «intermediale», la proposta di Montani in questo suo ultimo lavoro è quella d'indirizzare l'«etica della forma» verso un'«etica dell'autenticazione».

Siegfried Landshut, Sulle tracce del politico: Su alcuni concetti fondamentali della politica (1925), Critica della sociologia (1929), A cura di E. Fiorletta, Pensa MultiMedia, 2009

È sterminata la letteratura filosofica (e non solo) che si è occupata degli autori e delle correnti di pensiero legati in modi diversi a quello che è stato definito “laboratorio Weimar”, e tutt’oggi quest’interesse non accenna a diminuire. La prima traduzione in italiano di due degli scritti più importanti di Siegfried Landshut, pienamente immersi nella temperie culturale weimariana, ne rappresenta un ulteriore e importante tassello

Mariano L. Bianca, La mente immaginale, Franco Angeli, 2009

L’immagine è una struttura interna alla nostra mente o il riferimento a qualcosa di esterno (un oggetto sensibile) è necessario per definire lo statuto dell’immagine? E, partendo dal presupposto che entrambi questi elementi (la struttura mentale e l’oggetto sensibile) siano necessari per definire lo statuto dell’immagine, qual è il contributo dell’uno e dell’altro elemento?

G. Didi-Huberman, Come le lucciole. Una politica della sopravvivenza, Bollati Boringhieri, 2010
Didi-Huberman non può non interrogarsi innanzitutto sul momento della produzione di immagini e lo fa, ormai da diversi anni, mettendo l’accento su quanto di etico e di politico c'è nel fatto che l’uomo produce immagini...

 

<< precedente [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ] successiva >>

 

 

 
 
R. Jaeggi, Alienazione, a cura di G. Fazio, Castelvecchi, pp. 368 - settembre 2017
A. Honneth, L'idea di socialismo, Feltrinelli pp. 160, euro 18 - maggio 2016
M. Latini e A. Meccariello (a cura di), L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders, Asterios, euro 24,65 - giugno 2014
M. Latini e A. Meccariello (a cura di), L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders, Asterios, pp. 240, euro 24,65 - giugno 2014
V. Rasini, L’eccentrico. Filosofia della natura e antropologia filosofica in Helmuth Plessner, Mimesis - settembre 2013
A. Gualandi, L'occhio, la mano, la voce, Mimesis - 2013
R. Musil, "L'uomo senza qualità", a cura di M. Latini, trad. it. I. Castiglia, Newton Compton Editori, pp. 1152, euro 9,90 - gennaio 2013
M. Ponzi e D. Gentili (a cura di), Soglie. Per una nuova teoria dello spazio, Mimesis, pp. 316, euro 24 - gennaio 2012
L. Casini, Corporeità. La corporeità nelle Ergänzungen al Die Welt di Schopenhauer e altri scritti, a cura di V. Meschesi, Mimesis, pp. 139, euro 14 - settembre 2011
G. Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, ManifestoLibri, pp. 232, euro 26 - novembre 2010
Archivio Quotidiani
Adelphi
Bibliopolis
Bollati Boringhieri
Bompiani
Bruno Mondadori
Bulzoni Editore
Cambridge University Press
Carocci Editore
Città aperta
Claudiana Editrice
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834
novita editoriali novita editoriali case editrici