interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

Interviste Articoli Archivio

I filosofi e la politica
Intervista a Giuseppe Duso
I filosofi e la politica/3

di Giorgio Fazio
Proprio quei concetti che dovrebbero non solo avvicinare il cittadino al potere, ma mostrare che il “potere è dei cittadini” - mi riferisco alla sovranità del popolo e alla rappresentanza politica - ebbene, proprio quei concetti creano una frattura...
I filosofi e la politica
Intervista a Mario Reale
I filosofi e la politica/5

di Giorgio Fazio
La relazione tra la “politica” e la sfera propriamente democratica è in realtà complessa, anche se i due ambiti vengono spesso sovrapposti, come se il primo coincidesse interamente con il secondo. In generale, la democrazia è un’importante variante della storia, non viceversa...
I filosofi e la politica
Intervista a Danilo Zolo
I filosofi e la politica/6

di Giorgio Fazio, Ilario Belloni
Sostengo da molto tempo che la teoria e la pratica dei diritti soggettivi – o “diritti umani” – è un patrimonio prezioso che la tradizione liberal-democratica ci ha consegnato[...]. Detto questo, sostengo che la teoria e la pratica dei diritti soggettivi e dello Stato di diritto è priva di qualsiasi fondamento “universale”.
I filosofi e la politica
Intervista a Mario Tronti
I filosofi e la politica/7

di Giorgio Fazio
Fare un discorso sulla democrazia è operazione sempre molto difficile. Mai come in questo ambito, infatti, la teoria si scontra con la realtà; i concetti riguardanti la storia del problema si introducono nei processi reali in modo contraddittorio, e si assiste ad un intreccio ambivalente tra teoria e prassi che deve essere dipanato, per chiarire anche solo preliminarmente i termini della questione...
Il racconto degli altri
Il racconto degli altri. L'universalismo dialogico di Seyla Benhabib
Intervista a Seyla Benhabib

di Giorgio Fazio, Ottavia Nicolini
Per iniziare con Hegel l’identità è sempre “l’identità dell’identità e della differenza”, in altre parole, l’identità è sempre una categoria dinamica che include la differenza, che include l’altro/a e l’alterità in sè...
Immaginazione
Dalla Phantasia alla Einbildungskraft
La teoria dell’immaginazione in Kant. Dalla verità intemporale al mondo storico (Seconda parte)

di Fausto Fraisopi
La rilevanza storico-speculativa della nuova lettura dell’immaginazione viene sottolineata dallo stesso Kant in un momento centrale della prima edizione della Critica, cioè la Deduzione trascendentale, quasi a sigillo della radicale re-impostazione che si stava compiendo...
Immaginazione
Il seminario di Davos: Heidegger e Cassirer, l’originario ed il mondo storico-spirituale
La teoria dell’immaginazione in Kant. Dalla verità intemporale al mondo storico (Prima parte)

di Fausto Fraisopi
Quando si parla di immaginazione in Kant è quasi naturale, anzi doveroso, menzionare il dibattito tra Heidegger e Cassirer, come se esso – e soprattutto gli antefatti che lo definiscono – rappresentino addirittura una delle fasi di elaborazione della teoria dello schematismo, quasi ne costituiscano, a più di un secolo dalla morte di Kant, l’estrema propaggine...
Immaginazione
Dal soggetto senza tempo all'individuo storico
La teoria dell’immaginazione in Kant. Dalla verità intemporale al mondo storico (Terza parte)

di Fausto Fraisopi
La messa in questione del ruolo dell’immaginazione in Kant e della lettura che essa riceve in Heidegger (e Cassirer) dischiude un ampio orizzonte di questioni, tra cui quella più propriamente storico/filosofica, la cui ricognizione rivela il carattere fondamentale di rottura della concezione kantiana. Infatti, contrariamente a quanto pensasse Heidegger, l’immaginazione assolve ad una funzione molto più radicale di quanto non sia una originale (e più meditata) riproposizione del criterium veritatis come adaequatio rei et intellectus...
Immaginazione
La doppia lettura de La moglie di Gogol'
Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi

di Alma Mileto

Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer.

Immaginazione
Introduzione
Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi

di Dario Cecchi

I saggi che seguono, di cui il presente costituisce l'Introduzione, raccolgono i lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Negli articoli che seguono alcuni studenti che hanno partecipato al seminario hanno messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come brevi relazioni. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer.

 

 
 
Frankfurter Allgemeine Zeitung
Fondata nel 1949, la "Faz" è un quotidiano tedesco di orientamento liberale conservatore. Nel sito alcuni articoli sono tradotti in inglese.
Il Manifesto
Quotidiano comunista fondato nel 1969.
The Guardian
Quotidiano britannico di sinistra fondato nel 1921.
The Indipendent
Giornale britannico di sinistra fondato nel 1986.
El Pais
Giornale nato nel 1976 e vicino al centrosinistra.
Die Tageszeitung
Quotidiano nazionale fondato nel 1979 e vicino ai Verdi.
Die Süddeutsche Zeitung
Quotidiano tedesco liberale e di sinistra.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Maria Di Domenico
Hans Jonas e il principio responsabilità
M. Loredana Furiosi
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Aristotele
Fisica. A cura di Luigi Ruggiu
Enrico Berti
Differenze tra l'ontologia aristotelica e quellla analitica contemporanea
Raul Corazzon
Levels of Reality in Nicolai Hartmann's Ontology
Jean-Luc Nancy
Il con-essere dell'esserci
Jean-Luc Nancy
Being singular plural
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834