interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

Interviste Articoli Archivio

Gramsci e subalterni
L’ironia e il rovescio delle cose
Riflessioni su "New York e il mistero di Napoli"

di Dario Fo
Come può la creatività popolare – in tutti i Sud del mondo - diventare leva di una società più avanzata che non corra il rischio, come quella americana, di trasformare l’operaio ieri in un “gorilla ammaestrato” (come volevano il taylorismo e il fordismo), oggi nel consumatore di televisione, che appare piuttosto come un “coniglio ammaestrato”?
Gramsci e subalterni
Il popolo, il teatro, la cultura
Intervista a Dario Fo

di Silvia Disegni
Gramsci ha veramente preso coscienza di questa cultura popolare mentre stava in prigione. Analizzando le canzoni popolari, egli diceva qualche anno prima, si poteva notare che la cultura dominante adattava la sua propria musica e le sue idee a una cultura più bassa e che quindi questo tipo di cultura bassa era soltanto una copia volgarizzata della cultura alta.
Gramsci e subalterni
“New York e il mistero di Napoli”
Recensione

di Adriano Aprà
“Viaggio nel mondo di Gramsci”; viaggio, mondo, Gramsci. Si viaggia: come il cinema (o il video, non c'è differenza sostanziale) ama fare da sempre; il mondo: ovvero tutto, su questa terra: mondo mentale ma anche spaziale e temporale; e poi, finalmente nominato, Antonio Gramsci: a cui tutto, del film, ruota attorno
Helmuth Plessner. In occasione del III Congresso Internazionale
Helmuth Plessner tra espressività e stile
In occasione del III Congresso Internazionale

di Elena Fiorletta
Firenze parla tedesco per il III Congresso internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia e dalla Plessner Gesellschaft: le nuove acquisizioni della ricerca sull'autore delle Grenzen der Gemeinschaft, tra filosofia dei sensi, ermeneutica, filosofia della vita e antropologia filosofica.
Helmuth Plessner. In occasione del III Congresso Internazionale
Considerazioni “politiche”
Sull'antropologia filosofica di Helmuth Plessner

di Dario Gentili
Considerazioni "politiche" a partire da I gradi dell’organico e l’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica e Potere e natura umana. Per un’antropologia della visione storica del mondo di Helmuth Plessner.
Helmuth Plessner. In occasione del III Congresso Internazionale
L'imperscrutabilità della natura umana: l'antiantropologia di Helmuth Plessner
A colloquio col professor Bruno Accarino

di Elena Fiorletta
... Accarino ci accompagna nel nostro itinerario nelle pieghe della riflessione di un autore originale "impegnato in una ricerca sull'uomo che deve sempre correre il rischio di muoversi al confine di una negazione dell'antropologia stessa"
Helmuth Plessner. In occasione del III Congresso Internazionale
La "terza via" di Helmuth Plessner
Intervista al presidente della Plessnergesellschaft Hans-Peter Krüger (Potsdam)

di Elena Fiorletta
Negli ultimissimi anni l'attenzione per questo autore ha varcato i confini di quel preciso – e circoscritto – progetto che fu appunto l'antropologia filosofica per incrociare più ambiti della riflessione filosofica contemporanea.
I filosofi e la politica
Intervista a Roberto Esposito
I filosofi e la politica/1

di Giorgio Fazio
E’ innegabile come da un lato tra filosofia e politica ci sia un rapporto stretto: la filosofia, come si sa, nasce nella polis e ha da sempre intessuto un rapporto fondamentale con la politica...
I filosofi e la politica
Intervista a Francesco Saverio Trincia
I filosofi e la politica/2

di Dario Gentili, Federico Lijoi
Ognuna delle tradizionali declinazioni del cosiddetto “impegno” politico della filosofia, da quello classicamente gramsciano, tipico della cultura marxista italiana, a quello marxista-esistenzialista di Sartre nella Francia degli anni Sessanta e Settanta, appare ormai priva di valore e risulta del tutto inutilizzabile.
I filosofi e la politica
Intervista a Elio Matassi
I filosofi e la politica/4

di Dario Gentili, Federico Lijoi
Dopo un lungo periodo in cui, in modo particolare nella cultura italiana, ci si è rifugiati nello specialismo settoriale, finalmente si assiste ad una svolta che vede impegnati intellettuali e ricercatori in un rinnovato rapporto con la politica. Sono convinto che tra lo specialismo e l’essere divenuti oggetti colti del culto mediatico vi sia una terza via per i filosofi...

 

 
 
Frankfurter Allgemeine Zeitung
Fondata nel 1949, la "Faz" è un quotidiano tedesco di orientamento liberale conservatore. Nel sito alcuni articoli sono tradotti in inglese.
Il Manifesto
Quotidiano comunista fondato nel 1969.
The Guardian
Quotidiano britannico di sinistra fondato nel 1921.
The Indipendent
Giornale britannico di sinistra fondato nel 1986.
El Pais
Giornale nato nel 1976 e vicino al centrosinistra.
Die Tageszeitung
Quotidiano nazionale fondato nel 1979 e vicino ai Verdi.
Die Süddeutsche Zeitung
Quotidiano tedesco liberale e di sinistra.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Maria Di Domenico
Hans Jonas e il principio responsabilità
M. Loredana Furiosi
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Aristotele
Fisica. A cura di Luigi Ruggiu
Enrico Berti
Differenze tra l'ontologia aristotelica e quellla analitica contemporanea
Raul Corazzon
Levels of Reality in Nicolai Hartmann's Ontology
Jean-Luc Nancy
Il con-essere dell'esserci
Jean-Luc Nancy
Being singular plural
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834