interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo
Disaccordo o riconoscimento?
A partire dal confronto tra Jacques Rancière e Axel Honneth

di Giorgio Fazio

     Che cosa bisogna intendere oggi per «teoria critica»? Quali devono essere i suoi scopi? E quali sono le difficoltà di fronte a cui essa è posta? Sono queste le domande a cui hanno tentato di rispondere Jacques Rancière e Axel Honneth, in un intenso confronto filosofico che ha dato luogo al libro Recognition or Disagreement? A Critical Encounter on the Politics of Freedom, Equality, and Identity, Columbia University Press 2016.  L’interesse di questo confronto sta nel fatto che esso mette capo ad una serie di polarizzazioni teoriche, che sono paradigmatiche del dibattito filosofico-politico contemporaneo: disaccordo o riconoscimento reciproco, conflitto politico o cooperazione sociale, democrazia egualitaria o eticità democratica, rivolte democratiche della "parte dei senza parte" o lotta gradudale per riancorare le diverse sfere sociali in istituzioni democratico-sociali. Nell'articolo si dimostrare come queste polarizzazioni permettono di focalizzare pregi e limiti delle posizioni di Honneth e Rancière, e anche di riportare alla luce una serie di premesse fondamentali comuni.

La parte dell'osservatore
Tra psicologia dell'arte e fenomenologia della percezione

di Martino Feyles

Qual è il ruolo del fruitore nell’esperienza estetica? In questo saggio questo problema classico dell’estetica viene affrontato in una prospettiva nuova, tenendo conto dell’importanza sempre crescente delle immagini interattive nella società contemporanea. Per cogliere la specificità dei nuovi dispositivi di produzione delle immagini è necessario distinguere l’interattività dalla cooperazione interpretativa che è richiesta per la comprensione delle immagini più tradizionali.  Il rapporto tra spettatore e immagine viene qui analizzato facendo riferimento a due autori apparentemente molto lontani tra loro, Husserl e Gombrich. 

La doppia lettura de La moglie di Gogol'
Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi

di Alma Mileto

Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer.

Introduzione
Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi

di Dario Cecchi

I saggi che seguono, di cui il presente costituisce l'Introduzione, raccolgono i lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Negli articoli che seguono alcuni studenti che hanno partecipato al seminario hanno messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come brevi relazioni. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer.

Landolfi e Gadamer
Seminario di Estetica su La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi

di Ivan Altieri

Il saggio che segue fa parte dei lavori di un seminario svoltosi nell'Anno Accademico 2013-2014 per la Cattedra di Estetica tenuta dal Professor Pietro Montani presso la "Sapienza" Università di Roma. Il seminario è stato condotto dal Dottor Dario Cecchi e ha coinvolto un nutrito numero di studenti del Corso di Estetica, che per quell'anno era dedicato alle teorie della cooperazione intepretativa dei testi letterari da parte del lettore (in particolare le teorie di Umberto Eco, Wolfgang Iser e Hans Georg Gadamer). Questi approcci al ruolo che il lettore ha nel ricostruire, in modo più o meno metodico o creativo, il significato del testo hanno per sfondo teorico rispetticamente la semiotica, l'estetica e l'ermeneutica. Il seminario ha proposto un caso di studio: il racconto La moglie di Gogol' di Tommaso Landolfi. Questo racconto, data la sua complessità, unita ai molti nodi enigmatici di difficile interpretazione, costituisce un buon terreno su cui esercitare i diversi paradigmi. Nell’articolo che segue, come negli altri, uno studente che ha partecipato al seminario ha messo per iscritto le considerazioni formalizzate nel corso del seminario come breve relazione. Si tratta di altrettante occasioni per mettere alla prova, attraverso il racconto landolfiano, ora la teoria di Eco, ora quella di Iser, ora quella di Gadamer.

D. Cantone, L. Taddio, L’affermazione dell’architettura. Una riflessione introduttiva, Mimesis, 2011
recensione

In costante dialogo con Jacques Derrida e Michael Foucault, Luca Taddio e Damiano Cantone si interrogano “sul progetto e sulla costruzione e sul soggetto che usufruisce dello spazio architettonico”. Sgombrando il campo dalle reciproche posizioni e senza dar nulla per scontato, si incamminano – l’uno da filosofo interessato all’architettura, l’altro da architetto che non disdegna la filosofia – lungo quel sentiero che li porta all’architettura come ciò che porta alla presenza, alla manifestazione, e dunque come ciò che afferma e si afferma...

Angela Mengoni (a cura di), Anacronie. La temporalità plurale delle immagini (Carte semiotiche n. 13), Casa Usher, 2013
recensione

Recesione della rivista annuale di Semiotica "Carte semiotiche", a cura di Angela Mengoni.

Yves Michaud, Insegnare l'arte? Analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea, Idea, 2010
segnalazione

L’arte ormai costituisce un discorso accessibile (e interessante) solo per gli addetti ai lavori e per i “cultori”: quel vasto “mondo dell’arte” che, a parere di chi scrive, stenta sempre di più a distinguersi dal mercato dell’arte.   

Fichte in Italien
di Marco Ivaldo
In questo saggio (in lingua tedesca) si ripercorre la recezione italiana della filosofia di Fichte
Vilfredo Pareto e la matematizzazione delle scienze sociali
di Edoardo Angeloni
Il breve saggio che pubblichiamo si propone di mettere in risalto la valenza filosofica del pensiero di Pareto attraverso una riflessione rapida, ma precisa, sui presupposti teorici della sua metodologia
Il “metafisico” e il “filosofo di società”: Leopardi e Gramsci dinanzi alla modernità
di Gaspare Polizzi
Lo studio di Gaspare Polizzi ricostruisce il dibattito su Leopardi e Gramsci svoltosi negli anni Settanta e sviluppa il tema, cruciale per entrambi i pensatori, delle caratteristiche della società, in particolare di quella italiana

SEZIONE FILOSOFIA ITALIANA
 
gennaio 2012, M. Ponzi e D. Gentili (a cura di), Soglie. Per una nuova teoria dello spazio, Mimesis, pp. 316, euro 24
settembre 2013, V. Rasini, L’eccentrico. Filosofia della natura e antropologia filosofica in Helmuth Plessner, Mimesis
maggio 2016, A. Honneth, L'idea di socialismo, Feltrinelli pp. 160, euro 18
settembre 2017, R. Jaeggi, Alienazione, a cura di G. Fazio, Castelvecchi, pp. 368
2013, A. Gualandi, L'occhio, la mano, la voce, Mimesis
NOVITA EDITORIALI
Marinotti Edizioni
Franco Angeli Edizioni
Homolegens
Città aperta
Einaudi
Editori Laterza
Il Mulino
Donzelli Editore
Bibliopolis
Bompiani
CASE EDITRICI

 

Presentazione del libro di Joachim Ritter "Estetica e modernità", Marinotti Editori 2013
Presentazione del romanzo di R. Musil. "L’uomo senza qualità". Nuova edizione integrale.
VII Lezione magistrale CiEG
Günther Anders. L'uomo e la (sua) fine.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Archivio Quotidiani
Filosofia Politica
Cosmopolis
Syzetesis
Etica & Politica
INSR - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
AISS. Associazione Italiana di Studi Semiotici
Riflessioni
Diogene. Filosofare oggi
Archivio Quotidiani
Emilio Garroni
Gilles Deleuze
Jacques Derrida
Gottlob Frege
Baruch Spinoza
Franz Brentano
Emanuele Severino
Albert Camus
Maurice Merleau-Ponty
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Archivio Quotidiani
RSS 2.0RSS 2.0 - Home
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834