interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

Russell on what there isn't
di Gregory Landini
In an amusing opening to his influential paper “On What there Is,” Quine writes: “A curious thing about the ontological problem is its simplicity. It can be put in three Anglo-Saxon monosyllables: ‘What is there?’ It can be answered, moreover, in a word—‘Everything’—and everyone will accept this answer as true... this opening, is that it is so very far from Russell’s views on the nature of ontology.
L'ontologia nei Beiträge zur Philosophie di Heidegger
di Sebastiano Galanti Grollo
Nei Beiträge zur Philosophie Heidegger affronta la questione dell’essere in modo radicalmente diverso rispetto a Sein und Zeit, mettendo in discussione la «domanda guida» della metafisica – «che cos’è l’ente?» –, rivolta all’«enticità» in quanto «presenza stabile»...
Particolari, proprietà, relazioni e stati di cose
di Francesco Orilia
La realtà si presenta strutturata sulla base di enti classificabili come oggetti particolari, proprietà, relazioni e stati di cose (fatti). Secondo un punto di vista che potremmo chiamare universalismo, difeso autorevolmente negli ultimi decenni da D. M. Armstrong, le proprietà e le relazioni sono universali, ossia sono capaci di essere oggettivamente condivise, a differenza dei particolari, da enti distinti e quindi di occorrere in un certo senso in luoghi diversi nello stesso momento. Inoltre, esse sono capaci di combinarsi con oggetti in modo da generare stati di cose, intesi come enti complessi.
Perché non c'è un'ontologia formale in Bolzano
di Jocelyn Benoist
Oggi il pensiero di Bolzano si vede chiamato in causa a fondamento del progetto, propriamente moderno, di un'ontologia formale, al quale lo sviluppo della matematica formale e della logica matematizzata ha fornito un nuovo inizio...
Categorie
di Roberto Poli
Riprendo da Kant l'idea che la filosofia, a differenza della matematica, non inizia impostando una definizione, ma casomai arriva a proporre una parziale definizione a conclusione di un percorso di analisi. D'altra parte, come si potrebbero definire i quadri di analisi più generali? Per poterlo correttamente fare dovremmo disporre di ambiti di riferimento ancora più generali...
Il sacro e il profano
(da «Lettera internazionale» n. 93 – III Trimestre 2007)
di Roger Caillois
Si sa che l'ascetismo è la via che porta alla potenza. Un individuo resta volontariamente al di qua delle sue possibilità giuridiche o materiali, si astiene dalle azioni che pure le leggi o le sue forze gli permetterebbero e conserva così un certo margine, sempre in crescita, tra ciò che potrebbe fare di diritto e di fatto e ciò di cui si accontenta: ed ecco che ogni privazione, ogni rinuncia si ritrova, nel mondo mitico, a suo credito, assicurandogli un margine corrispondente di possibilità soprannaturali...
A proposito de "L'illusione di Dio" di Adriana Martino
Una discussione con la regista, gli attori e il pubblico

di Francesco S. Trincia
Ogni discorso sulla fede affermata o negata, sul credere o sul non credere, deve prendere le mosse da un riferimento alla prima persona, a colui che dichiara, anzitutto, prima ancora di tentare un’argomentazione a proprio favore, di avere o di non avere fede in Dio
Se il Dio si nasconde: la decostruzione del cristianesimo
Conversazione con Jean-Luc Nancy
(da «Lettera internazionale» n. 71 - I Trimestre 2002)
di Sergio Benvenuto
Sotto il titolo di decostruzione del cristianesimo tento di avviare un lavoro di analisi interna del cristianesimo e, attraverso il cristianesimo, in un senso più generale, del monoteismo. Si tratta di scomporre, decostruire gli elementi di cui è costituito il cristianesimo per domandarsi se nel cuore della costruzione, nelle giunture dei diversi elementi del cristianesimo non si possa cogliere il principio che ha esercitato una funzione di strutturazione di tutta la civiltà occidentale, e che tuttavia non coincide con il cristianesimo, non si confonde con esso...
L'argomentazione logica nell'unum argumentum di Anselmo d'Aosta
Una storia e una riformulazione parziali dell'argomento ontologico
[ Ebook ]

di Alessandro Pizzo
Il presente lavoro prende le mosse da stimoli, ritenuti utili, provenienti dalla lettura di un recente testo di Timossi, concernente la valutazione, da un punto di vista logico, dell’«unum argumentum» anselmiano...
Dal soggetto senza tempo all'individuo storico
La teoria dell’immaginazione in Kant. Dalla verità intemporale al mondo storico (Terza parte)

di Fausto Fraisopi
La messa in questione del ruolo dell’immaginazione in Kant e della lettura che essa riceve in Heidegger (e Cassirer) dischiude un ampio orizzonte di questioni, tra cui quella più propriamente storico/filosofica, la cui ricognizione rivela il carattere fondamentale di rottura della concezione kantiana. Infatti, contrariamente a quanto pensasse Heidegger, l’immaginazione assolve ad una funzione molto più radicale di quanto non sia una originale (e più meditata) riproposizione del criterium veritatis come adaequatio rei et intellectus...

 

 
 
Frankfurter Allgemeine Zeitung
Fondata nel 1949, la "Faz" è un quotidiano tedesco di orientamento liberale conservatore. Nel sito alcuni articoli sono tradotti in inglese.
Il Manifesto
Quotidiano comunista fondato nel 1969.
The Guardian
Quotidiano britannico di sinistra fondato nel 1921.
The Indipendent
Giornale britannico di sinistra fondato nel 1986.
El Pais
Giornale nato nel 1976 e vicino al centrosinistra.
Die Tageszeitung
Quotidiano nazionale fondato nel 1979 e vicino ai Verdi.
Die Süddeutsche Zeitung
Quotidiano tedesco liberale e di sinistra.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Maria Di Domenico
Hans Jonas e il principio responsabilità
M. Loredana Furiosi
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Aristotele
Fisica. A cura di Luigi Ruggiu
Enrico Berti
Differenze tra l'ontologia aristotelica e quellla analitica contemporanea
Raul Corazzon
Levels of Reality in Nicolai Hartmann's Ontology
Jean-Luc Nancy
Il con-essere dell'esserci
Jean-Luc Nancy
Being singular plural
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834
interviste Temi