 |
Alessandra Campo e Dario Cecchi, [ F. S. Trincia-S. Bancalari (a cura di), Perspectives sur le sujet. Prospettive filosofiche sul soggetto, pubblicato il: 05-08-2008 ]
|
Alessandra Penna, [ Vittorio De Palma, Il soggetto e l’esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico del trascendentale, pubblicato il: 13-03-2005 ]
|
Alessandro Pertosa, [ Dimitri Gutas, Avicenna e la tradizione aristotelica, pubblicato il: 25-10-2009 ]
|
Andrea Porcella, [ Remo Bodei, Il dottor Freud e i nervi dell'anima. Filosofia e società a un secolo dalla nascita della psicoanalisi. Conversazioni con Cecilia Albarella, pubblicato il: 01-01-2005 ]
|
Andrea Porcella, [ Marcella D'Abbiero, Desiderio e filosofia, pubblicato il: 30-02-2005 ]
|
Andrea Porcella, [ Armando Massarenti (ed.), Stramaledettamente logico. Esercizi di filosofia su pellicola, pubblicato il: 22-06-2010 ]
|
Andrea Serra, [ Franco Riva, Filosofia del viaggio, pubblicato il: 29-12-2005 ]
|
Angelo Maria Vitale, [ Paolo Diego Bubbio, Il sacrificio. La ragione e il suo altrove, pubblicato il: 05-05-2005 ]
|
Carlo Scognamiglio, [ Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, pubblicato il: 04-06-2006 ]
|
Caterina Botti, [ Graziella Morselli, Nel corpo è l’origine. Studio sui vissuti femminili della procreazione, pubblicato il: 23-01-2010 ]
|
Cristiana Fanelli, [ Éric Marty (a cura di), Lacan et la littérature, pubblicato il: 23-09-2005 ]
|
Cristiana Fanelli, [ Elisabeth Roudinesco, Philosophes dans la tourmente, pubblicato il: 18-02-2008 ]
|
Cristina Ficorilli, [ Tibor Szabó, GYÖRGY LUKÁCS. Filosofo autonomo, pubblicato il: 20-05-2007 ]
|
Cristina Guarnieri, [ Donatella Di Cesare, Ermeneutica della finitezza, pubblicato il: 19-02-2006 ]
|
Cristina Guarnieri, [ Lorenzo Fabbri, L’addomesticamento di Derrida. Pragmatismo/decostruzione, pubblicato il: 20-07-2006 ]
|
Daniel Catte, [ Ralf Dahrendorf, La società riaperta. Dal crollo del muro alla guerra in Iraq, pubblicato il: 22-10-2005 ]
|
Daniela Lapenna, [ Francesco Saverio Trincia, Il governo della distanza. Etica sociale e diritti umani, pubblicato il: 25-02-2005 ]
|
Daniele Mastrangelo, [ Piergiorgio Zunino, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia: le origini dell’Italia contemporanea, pubblicato il: 04-03-2005 ]
|
Dario Cecchi, [ Francesco Careri, Walkscapes. Camminare come pratica estetica, pubblicato il: 18-07-2006 ]
|
Dario Cecchi, [ Guenther Anders, Kafka. Pro e contro, pubblicato il: 04-10-2006 ]
|
Dario Cecchi, [ Giovanni Carrozzini, Gilbert Simondon: per un’assiomatica dei saperi. Dall’“ontologia dell’individuo” alla filosofia della tecnologia, pubblicato il: 04-11-2007 ]
|
Dario Cecchi, [ Alain Badiou, Inestetica, pubblicato il: 27-04-2008 ]
|
Dario Cecchi, [ Elena Tavani, Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica, pubblicato il: 19-09-2011 ]
|
Dario Gentili, [ Jacques Derrida, Forza di legge. Il «fondamento mistico dell’autorità», pubblicato il: 07-02-2005 ]
|
Dario Gentili, [ Giacomo Marramao, Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione, pubblicato il: 07-02-2005 ]
|
Dario Gentili, [ Girolamo De Michele, Felicità e storia, pubblicato il: 01-01-2005 ]
|
Dario Gentili, [ Tamara Tagliacozzo, Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin, pubblicato il: 19-03-2005 ]
|
Dario Gentili, [ Elettra Stimilli, Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico, pubblicato il: 07-04-2005 ]
|
|
|
|
|
|